GRAN FONDO E TRE VALLI VARESINE METTONO LE RUOTE AL TURISMO

Varese – Ancora una volta sono i numeri a confermare che lo sport fa bene al turismo e all’economia del Varesotto, generando un impatto positivo per il territorio.

I dati raccolti dall’osservatorio economico della Camera di Commercio con il supporto di Federalberghi e STR Global dicono che, nei giorni in cui la nostra provincia ha ospitato l’edizione 2017 della Gran Fondo (domenica 1° ottobre) e della Tre Valli Varesina (martedì 3 ottobre), l’effetto positivo si è sentito sia sul tasso di occupazione, sia sul costo e la redditività delle camere. E questo con un effetto maggiore su Varese città e zona limitrofa.

L’ospitalità delle squadre - focus

La gara principale ha portato sul territorio 26 team, accompagnati da staff tecnici, giudici e giornalisti, facendo registrare 700 pernottamenti nelle 14 strutture alberghiere coinvolte.

Il dato dell’occupazione delle camere nell’area di Varese città è stato particolarmente positivo tra il 30 settembre e il primo di ottobre, cioè a ridosso della Gran Fondo: in città e nella zona limitrofa si è registrata un’occupazione delle camere disponibili pari al 90% contro il dato che vede, negli altri fine settimana di settembre, un’occupazione attorno al 60%. Analogo era stato l’andamento registrato lo scorso anno, mentre maggiore è stata la redditività delle camere e il prezzo medio delle stesse che ha raggiunto un valore di poco superiore ai 74 euro, ben al di sopra di quello medio del periodo di riferimento.

Il trend è stato positivo anche in concomitanza con la Tre Valli Varesine, che ha visto l’occupazione delle camere registrare valori più elevanti della media (attorno all’80%) anche nei giorni immediatamente successivi alla gara. Se si guarda poi alla situazione a livello provinciale e di area Malpensa, si registrano comunque buoni valori di occupazione e redditività, ma con minori picchi in concomitanza con gli eventi sportivi: qui l’andamento dei dati è più omogeneo rispetto sia ai fine settimana del mese di settembre, sia alle performance registrate per gli stessi eventi nel 2016.

Il maggiore impatto per l’edizione 2017 è dunque quello registrato dalle strutture alberghiere attorno a capoluogo, che hanno attratto un maggior numero di sportivi.

I commenti

Un flusso di arrivi e presenze che, collegato a un evento sportivo, ha fatto dunque bene a tutto il sistema della ricettività e, più in generale, all’economia varesina. «Si conferma sempre di più come vincente per il nostro territorio la scelta di puntare sul binomio sport e turismo che, non più tardi di un anno e mezzo fa, ci aveva portato a dar vita alla Varese Sport Commission» sottolinea il presidente della Camera di Commercio Giuseppe Albertini, prima di evidenziare come l’indubbio ritorno positivo legato alla Gran Fondo e alla Tre Valli Varesine dei professionisti s’inserisca in un trend di forte crescita turistica complessiva: «I dati elaborati dal nostro Ufficio Studi e Statistica e pubblicati sul portale OsserVa ci dicono che, tra gennaio e giugno 2017, gli arrivi nella nostra provincia hanno fatto segnare un +14% e le presenze un +15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Risultati che colpiscono e che sottolineano la buona performance di un settore che non ha segnato il passo neanche durante la crisi e che, a distanza di due anni da Expo, riesce ancora a migliorare i propri risultati, grazie anche a progettualità specifiche. Varese è così oggi la terza provincia in Lombardia per arrivi turistici, superata soltanto da Milano e Brescia».

Ad Albertini fa eco Frederick Venturi, presidente di Federalberghi Varese: «I dati ci fanno ben sperare anche per il 2018, quando Varese ospiterà il Campionato Mondiale della Gran Fondo: visti i numeri di quest’anno è probabile che a lavorare per l’ospitalità saranno impegnate non solo le strutture del capoluogo, ma quelle di tutto i l territorio provinciale. Questa è anche la dimostrazione che viene premiato l’impegno e l’investimento fatto dai diversi attori coinvolti che hanno dimostrato di lavorare in sinergia su di un obiettivo comune. Inoltre è chiaro che questi eventi hanno una ricaduta positiva: si pensi solo all’eco mediatico che tali manifestazioni garantiscono. Esportare l’’immagine del territorio oltre i confini nazionali attraverso lo sport è un fattore di promozione turistica estremamente efficace, che supera di gran lunga i piccoli disagi legati alla chiusura delle strade».

Parole di soddisfazione per il riscontro positivo dei numeri relativi all’occupazione delle strutture ricettive vengono anche da Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica Alfredo Binda organizzatrice delle due manifestazioni sportive: «L’ho sempre detto e lo confermo: le nostre gare sono uno straordinario strumento di comunicazione a favore del territorio per un turismo ecosostenibile. Lo dimostrano sia gli eccellenti dati d’ascolto televisivo della Tre Valli, sia l’esperienza delle altre aree geografiche che hanno scelto d’investire sul ciclismo. Mi auguro che tutti insieme, amministrazioni comunali, enti locali e mondo economico, si possa interagire con efficacia ed efficienza per cogliere al meglio le ulteriori opportunità che si apriranno l’anno prossimo in occasione del Campionato Mondiale della Gran Fondo».

CONTATTI

contactus

scadenze e appuntamenti

  • 1
  • NUOVO IMAIE - scadenza pagamento 30 novembre 2022

    Il compenso per l’anno 2021 di spettanza di Nuovo Imaie (compenso per gli artisti interpreti esecutori di opere cinematografiche e

    Leggi tutto

PIATTAFORMA E-LEARNING

BANNER PIATTAFORMA E LEARNING