
PERFORMANCE ALBERGHIERE SETTEMBRE 2016
Da oggi è disponibile il report sulle performance alberghiere registrate nel mese di settembre 2016.
Da oggi è disponibile il report sulle performance alberghiere registrate nel mese di settembre 2016.
Da oggi è disponibile il report sulle performance alberghiere registrate nel mese di ottobre 2016.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha diramato istruzioni operative (allegate) circa l’applicazione delle nuove disposizioni riguardanti il lavoro accessorio introdotte dal decreto legislativo n. 185 del 2016, correttivo del Jobs Act (cfr. nostra circolare n. 203 del 2016).
In particolare, l’Ispettorato fornisce le modalità con le quali è possibile assolvere all’obbligo di comunicazione della prestazione di lavoro accessorio in base a quanto stabilito dall’articolo 49, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2015,come modificato dal decreto correttivo.
Da oggi è disponibile il report sulle performance alberghiere registrate nel mese di agosto 2016.
L’articolo 51 della legge 16 gennaio 2003, n. 3 ha sancito un generale divieto di fumare in tutti i locali chiusi, salvo che si tratti di locali privati non aperti ad utenti o al pubblico, ovvero riservati ai fumatori e come tali contrassegnati, prevedendo un apparato sanzionatorio.
Entro il giorno 11/01/2017 tutti i DATORI DI LAVORO con incarico di RSPP (RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE) che hanno effettuato la formazione base a partire dal 1997, HANNO L’OBBLIGO di frequentare un corso di aggiornamento della durata minima di 6 ore.
Si comunica che coloro che non provvederanno ad adempiere, nei termini previsti, all’obbligo formativo e saranno soggetti a ispezione, potranno essere sanzionati come previsto dalla legge in vigore con:
• Arresto da 3 a 6 mesi o Ammenda da € 2740,00 a € 7014,00
L’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un’istanza di Federalberghi, ha fornito importanti chiarimenti inerenti la correttezza delle procedure fiscali poste in essere da alcuni portali di prenotazione che hanno sede in altri paesi UE, in relazione all’alloggio in strutture ricettive non gestite in forma imprenditoriale o in immobili privati per brevi periodi.
Da oggi è disponibile il report sulle performance alberghiere registrate nel mese di luglio 2016.
La Regione Lombardia ha approvato il regolamento sui servizi, gli standard qualitativi e le dotazioni minime obbligatorie delle strutture ricettive non alberghiere. Le disposizioni riguardano case e appartamenti per vacanze, bed and breakfast e due nuove tipologie introdotte dalla legge (le foresterie lombarde e locande) e ostelli per la gioventù, nonché i requisiti strutturali ed igienico - sanitari dei rifugi alpinistici ed escursionistici.
Sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.it) è disponibile la prima versione dell'applicazione web gratuita con la quale i contribuenti con partita IVA potranno generare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche (cfr. nostre circolari n. 157 del 2014 e 101 del 2015).