SERATA DI GALA 100° ANNIVERSARIO FEDERALBERGHI VARESE

Federalberghi Varese quest’anno compie 100 anni: un traguardo importante per la nostra “casa comune”, che merita di essere celebrato con una grande festa. Per questo motivo il 25 settembre prossimo abbiamo organizzato, riprendendo una tradizione cara alla nostra organizzazione, una serata di Gala all’insegna dell’ allegria e della voglia di stare insieme.

Ricorderemo così da dove veniamo: la nostra associazione nacque a Varese nel 1919, quando furono le difficoltà di reinserimento nella vita civile del dopoguerra, estese ovunque, a consigliare le aggregazioni. Oggi, a cento anni di distanza, le condizioni sono molto cambiate, ma resta importante essere uniti per raggiugere obiettivi comuni.

Leggi tutto

VALUTAZIONE DEI RISCHI E NULLITÀ DEL CONTRATTO A TERMINE – CORTE DI CASSAZIONE, ORDINANZA 23 AGOSTO 2019, N. 21683

La Corte di cassazione ha recentemente confermato il proprio orientamento in materia di valutazione dei rischi e nullità del contratto a termine.

Leggi tutto

PRE-ISCRIZIONI APERTE CORSO PREVENZIONE INCENDI - RISCHIO MEDIO

Si segnala che a gennaio 2020 terremo presso la nostra sede a Varese un corso di prevenzione incendi medio rischio.

Il corso di prima formazione degli addetti lotta antincendio – evacuazione per complessive 8 ore, avrà il seguente programma:

Leggi tutto

COMUNICAZIONE DELLE GENERALITÀ DEI CLIENTI ALLOGGIATI - CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 14 GIUGNO 2019, N. 53, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA (ATTO SENATO N. 1437)

Il decreto-legge 14 giugno 2019 n. 53 (cosiddetto decreto "sicurezza bis"), contenente la disposizione inerente i termini per la comunicazione delle generalità dei clienti alloggiati all'autorità di pubblica sicurezza, è stato definitivamente approvato dal Senato, nel medesimo testo già approvato dalla Camera dei Deputati.

TRIPADVISOR: SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO E CONFERMA DELLA CONDANNA PER PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE

Con la sentenza n. 4976, pubblicata il 15 luglio 2019, il Consiglio di Stato ha parzialmente accolto l’appello proposto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in riforma della sentenza del TAR Lazio, confermando la condanna di Tripadvisor per la pratica commerciale scorretta consistente nella diffusione di informazioni ingannevoli sulle fonti delle recensioni pubblicate sul sito internet www.tripadvisor.it.

VENDITA E SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE – REINTRODUZIONE DELL’OBBLIGO DI DENUNCIA FISCALE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE

Il decreto crescita, convertito nella legge 28 giugno 2019 n. 58 (cfr. nostra circolare n. 159 del 2019) ha reintrodotto l’obbligo di effettuare la denuncia fiscale per la vendita e somministrazione di alcolici a carico degli esercizi pubblici, di quelli di intrattenimento pubblico, degli esercizi ricettivi e dei rifugi alpini (ex licenza UTIF), obbligo che era stato soppresso dalla legge per il mercato e la concorrenza n. 124 del 2017 in un'ottica di semplificazione.

LEGGE 28 GIUGNO 2019 N. 58, DI CONVERSIONE DEL DECRETO-LEGGE 30 APRILE 2019 N. 34 RECANTE: «MISURE URGENTI DI CRESCITA ECONOMICA E PER LA RISOLUZIONE DI SPECIFICHE SITUAZIONI DI CRISI.» (GU SERIE GENERALE N. 151 DEL 29.06.2019 - SUPPL. ORDINARIO N. 26)

È stato convertito in legge il decreto-legge cosiddetto “crescita” (cfr. nostra circolare n. 129 del 2019). Di seguito, un ragguaglio delle principali disposizioni di interesse per le imprese del nostro settore.

CREDITO DI IMPOSTA PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE - GRADUATORIA RELATIVA AL BANDO 2019

In allegato l’elenco delle domande ammesse nell’anno 2019 al riconoscimento del credito d’imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive, relativo alle spese sostenute nel 2018.

Le imprese ammesse al beneficio sono 1975 (su un totale di 2538 istanze presentate), per complessivi 120 milioni di euro.

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ORDINE E SICUREZZA - AUDIZIONE DI FEDERALBERGHI – ARTICOLO 5 DEL DECRETO-LEGGE N. 53 DEL 2019 (AC 1913)

Le Commissioni I e II della Camera dei Deputati hanno svolto oggi l’audizione di Federalberghi sul disegno di legge n. 1913, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza (cosiddetto decreto-legge “sicurezza bis”).

DIFFUSIONE DI MUSICA - DIRITTI D’AUTORE – ACCORDO TRA SIAE E LEA-SOUNDREEF

Con l’avvenuta liberalizzazione nel campo dell’intermediazione dei diritti d’autore, la SIAE non ha più il monopolio della rappresentanza degli autori. Tutti gli enti in possesso dei requisiti previsti dalla legge per essere definiti "organismi di gestione collettiva" possono operare legittimamente in Italia.

La società britannica SOUNDREEF Ltd (cfr. nostra circolare n. 112 del 2017), non avendo i requisiti prescritti, ha delegato la rappresentanza dei suoi autori all’organismo di gestione collettiva LEA (Liberi Editori Autori).

CONTATTI

contactus

scadenze e appuntamenti

  • 1
  • Scadenza pagamento Nuovo IMAIE 31/10/2023

    Entro il 31 ottobre 2023 dovrà essere effettuato il pagamento dei compensi per l’anno 2022 di spettanza di Nuovo Imaie

    Leggi tutto

PIATTAFORMA E-LEARNING

BANNER PIATTAFORMA E LEARNING